ALLA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEGLI EVENTI DON GIUSEPPE BASINI E L’ASSESSORE JONATHAN PAPAMARENGHI
Una grande festa di comunità, di tutta la comunità piacentina. Questo l’intento del ricco calendario di manifestazioni di arte, musica, teatro e solidarietà che si svolgeranno sotto il cielo di Piacenza dal 24 giugno al 5 luglio in omaggio al nostro patrono, tutti eventi di altissima qualità e spessore, capaci di avvicinarci alla dimensione più profonda e spirituale della festività patronale attraverso la bellezza e la poesia, valorizzando gli spazi iconici e più suggestivi della città da piazza Sant’Antonino, con la basilica che è fulcro della festività del 4 luglio, a piazza Cavalli come palcoscenico naturale della tradizione canora dialettale, sino a Palazzo Farnese dove si esibirà, il 1° luglio un’orchestra speciale qual è Musicalia e dove, per celebrare la ricorrenza di Sant’Antonino, da lunedì 27 giugno a lunedì 4 luglio l’ingresso ai Musei Civici sarà gratuito.
“Crediamo che anche quest’anno la festa sia una bella possibilità per la cittadinanza per ritrovare i valori della fedeltà, del coraggio e del bene comune propri del nostro patrono, per alimentare la speranza in questo tempo ancora difficile” ha sottolineato il parroco di Sant’Antonino don Giuseppe Basini, alla conferenza stampa di presentazione del ricco carnet al fianco dell’assessore alla cultura turismo del Comune di Piacenza Jonathan Papamarenghi, che ha assicurato il ritorno alla formula della fiera con le bancarelle di espositori fino alla chiesa dedicata al nostro Santo Patrono. “Tutto il percorso di organizzazione del programma è stato condiviso con la parrocchia di Sant’Antonino e a una serie di realtà, vogliamo che sia una grande festa di comunità, che ci riporta a un senso di normalità del quale abbiamo bisogno”.
La Ricerca tra i protagonisti – Tra gli eventi è inclusa anche una serata musicale di sensibilizzazione all’opera che da ormai più di quarant’anni sta svolgendo l’associazione La Ricerca al fianco delle persone in difficoltà: si terrà un concerto la sera di giovedì 30 in basilica, “Sacre Vestigia. Le vesti di Sant’Antonino: Umiltà e Carità”, con la direzione di Patrizia Bernelich, protagonisti il Coro Consonanze e il Coro Ponchielli Vertova, 2022 Piacenza Ensemble.
24 e 25 giugno teatro in Duomo – Si parte venerdì 24 e sabato 25 giugno con “Anime semplici”, spettacolo teatrale scritto e diretto da Ilaria Drago in occasione dei 900 anni della Cattedrale di Piacenza, che andrà in scena proprio nella cornice del Duomo alle 21.30, in entrambe le serate.
27 giugno commedia dialettale – Lunedì 27, alle 21, in piazza Sant’Antonino la compagnia teatrale “Egidio Carella” allestirà la commedia in vernacolo “L’ostessa”, per la regia di Delio Marenghi, in collaborazione con la Famiglia Piasinteina.
28-29-30 giugno serate musicali in basilica – Sarà la musica per voce e organo, nelle tre sere successive, ad animare la basilica di Sant’Antonino, sempre con inizio alle 21: martedì 28 il concerto del Coro Farnesiano diretto dal Maestro Mario Pigazzini, mercoledì 29 l’esibizione dell’organista Simone Vebber e giovedì 30, con la direzione di Patrizia Bernelich, protagonisti il Coro Consonanze e il Coro Ponchielli Vertova, 2022 Piacenza Ensemble, in “Sacre Vestigia. Le vesti di Sant’Antonino: Umiltà e Carità”. “Un evento, quest’ultimo – sottolineato in conferenza stampa – strettamente correlato alla valenza sociale e solidaristica, grazie al legame con l’associazione La Ricerca”.
1 luglio concerto dei Musicalia – Si terrà nella cornice di Palazzo Farnese, nel cortile in questi mesi teatro della stagione culturale estiva, il concerto dell’orchestra Musicalia diretta da Franco Marzaroli e Alessandra Capelli, il 1° luglio sempre con inizio alle 21, quando i riflettori si accenderanno sulla musica come linguaggio universale che parla attraverso le emozioni, capace di superare le fragilità e le barriere.
3 luglio incontro con padre Maccalli – Domenica 3 luglio, alle 20.45, il direttore del Nuovo Giornale don Davide Maloberti modererà l’incontro con Padre Luigi Maccalli: “Anche in catene ero missionario”. Ad accompagnare la serata, il Coro Multietnico Internazionale di Crema.
4 luglio in piazza con Marilena Massarini – Immancabile, nella serata di lunedì 4, le canzoni della tradizione piacentina a scaldare gli animi con Marilena Massarini e le note della manifestazione “Piacenza nel cuore”, dalle 21 in piazza Cavalli.
Una mostra ispirata a Dante – Dal 26 giugno al 5 luglio, nel chiostro della basilica di Sant’Antonino sarà possibile visitare, dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19, la mostra “Briciole di Purgatorio: Dante nella quotidianità di oggi” a cura di Pino Balordi.
In mostra i 50 anni (e oltre) degli scout piacentini – Domenica 3 e lunedì 4 luglio sarà esposta nell’atrio della Porta del Paradiso, nel giardino Gregorio X e nella sede scout della chiesa patronale la mostra fotografica dedicata al gruppo scout Piacenza 1, “50 anni e oltre”.
Alla scoperta di Santa Maria in Cortina con il Touring – Il 3 (dalle 16 alle 21) e il 4 luglio (dalle 10 alle 22) sarà possibile, grazie alle visite guidate a cura dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi e Cooltour, in collaborazione con il Touring Club Italiano, andare alla scoperta della storia e delle suggestioni dell’oratorio di Santa Maria in Cortina.
Guerre e pace nella Piacenza medievale – Nella festività di Sant’Antonino, alle 16, 17, 18 e 21 si potrà visitare nei chiostri della basilica la mostra “Guerre e pace nella Piacenza medievale”, a cura di Giacomo Nicelli, Anna Riva e Patrizia Vezzosi.
Immancabile lavanda benedetta – Sempre il 4 luglio, mentre sul Pubblico Passeggio si snoderà la fiera di Sant’Antonino tra le 7 e le 24, non potrà mancare una tappa nelle adiacenze della basilica per l’iniziativa “Il profumo della solidarietà”, con la lavanda benedetta il mattino stesso.