SPORTELLI DELL’ASCOLTO E COUNSELING NELLE SCUOLE


Gli sportelli dell’ascolto offrono un supporto nelle difficoltà della vita scolastica, come la motivazione allo studio, l’orientamento, i rapporti con i compagni o con gli insegnanti. Ma sono anche a disposizione per un aiuto nella sfera più personale, su problemi come la conoscenza di sé e l’autostima, le difficoltà relazionali coi pari, il conflitto con le figure adulte di riferimento, il bisogno di appartenenza al gruppo, l’affettività-sessualità, le dipendenze.

Questi problemi, se affrontati tempestivamente, possono evitare di compromettere il benessere della persona. Si fa ricorso a tecniche animative ed esperienziali che coinvolgono attivamente gli studenti nella loro formazione e si opera sempre in stretto raccordo tra lo sportello e la scuola.

I percorsi aiutano la persona a raggiungere un miglioramento emotivo e razionale e una maggiore consapevolezza del proprio problema, sostenendola nell’individuazione delle strategie per affrontarlo e accompagnandola verso la soluzione. Il lavoro è svolto in rete con le famiglie e con i servizi territoriali.

Gli psicologi, gli educatori, i counselor dell’associazione sono presenti in una ventina di scuole medie e superiori di città e provincia.

Negli ultimi tre anni, nelle superiori piacentine sono circa 950 gli studenti (fra loro anche alcuni genitori e insegnanti) che si sono rivolti ai nostri sportelli d’ascolto per chiedere aiuto, per un confronto o una consulenza, e sono più di 280 quelli delle scuole medie.

Gli sportelli dell’ascolto si rivolgono ai singoli studenti, insegnanti, genitori, personale ATA e le modalità di accesso sono concordate con ciascun Istituto Scolastico.