"Si può cadere tante volte. E rialzarsi sempre."

Don Giorgio Bosini


Crediamo nella possibilità di riscatto di ogni individuo, qualunque sia il suo vissuto.

Le nostre parole chiave:

  • ACCOGLIENZA e CURA
    Con la forza che dà l’ascolto senza giudizio, la parola che viene dal cuore, il calore di un abbraccio
  • EDUCAZIONE
    I ragazzi hanno sete di speranza, bisogno di trovare un senso. Insieme a loro e ai loro genitori riscopriamo la bellezza della vita
  • CULTURA
    Leggere, sapere, partecipare: promuoviamo la conoscenza di sé e del mondo, perché la cultura rende liberi


Il nostro operare è ispirato ai valori della filosofia di “Progetto Uomo”, il programma educativo e riabilitativo elaborato sulla base dei principi metodologici della comunità terapeutica e dell’Auto-Mutuo-Aiuto del metodo DayTop Village statunitense, portato in Italia da Don Mario Picchi nel 1978.
Progetto Uomo pone l'Uomo al centro di ogni intervento, lo accoglie nella sua fragilità e nel disagio esistenziale che esprime nell'affrontare la quotidianità della vita. E’ innanzitutto un percorso educativo che invita a riflettere sul comportamento sociale di ogni persona, ad approfondire la conoscenza di sé, a condividere i propri sentimenti stimolando la comunicazione e i rapporti interpersonali, con l'obiettivo di migliorare le condizioni di vita e favorire l'integrazione positiva fra individuo e ambiente.
"Progetto Uomo" è una proposta e una possibilità per chi vuole intraprendere un cammino di crescita umana.

Siamo qui
perché non c'è alcun rifugio
dove nasconderci da noi stessi.
Fino a quando una persona
non confronta se stessa
negli occhi e nei cuori degli altri, scappa.
Fino a che non permette loro
di condividere i suoi segreti,
non ha scampo da questi.
Timoroso di essere conosciuto
né può conoscere se stesso
né gli altri, sarà solo.
Dove altro se non nei nostri punti comuni
possiamo trovare un tale specchio?
Qui, insieme,
una persona può alla fine manifestarsi
chiaramente a se stessa
non come il gigante dei suoi sogni
né il nano delle sue paure,
ma come un uomo,
parte di un tutto
con il suo contributo da offrire.
Su questo terreno
noi possiamo tutti mettere radici e crescere,
non più soli come nella morte,
ma vivi a noi stessi e agli altri.
(Filosofia DAYTOP)



dal sito della FICT
www.fict.it/la-carta-dei-valori/