Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)

I gruppi di Auto Mutuo Aiuto sono un ottimo antidoto alla solitudine, aiutano a trovare chiarezza dentro se stessi e nel rapporto con gli altri.


I gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto sono un ottimo antidoto alla solitudine, aiutano a trovare chiarezza dentro se stessi e nel rapporto con gli altri. Praticato in percorsi di gruppo, l’Auto-Mutuo-Aiuto contraddistingue da anni l’associazione La Ricerca, ponendola sul territorio come punto di riferimento per l’efficacia e i risultati ottenuti. Dapprima rivolto esclusivamente a familiari di giovani con problemi di tossicodipendenza, nel corso degli anni si è rivelato di straordinaria efficacia nei tanti momenti di fragilità della vita: problemi relazionali ed educativi, crisi di coppia e complesse questioni legate alla genitorialità delle persone separate, ma anche a sostegno di chi sta vivendo il dolore della perdita di una persona cara (elaborazione del lutto), o di quanti, come i caregivers, si trovano a farsi totalmente carico di un familiare non più autosufficiente.

Le persone sperimentano l’efficacia della solidarietà del gruppo: ci si confronta e ci si aiuta a trovare insieme il modo per affrontare un dramma che accomuna. La forza di mettersi in discussione viene dalla reciprocità che si scatena nel gruppo, dal condividere il proprio malessere con altre persone che stanno vivendo situazioni simili, dando voce ad emozioni e storie di vita. Si crea una relazione dove ognuno risponde per sé, ma è anche chiamato a farsi carico degli altri. Un facilitatore guida ogni gruppo interagendo alla pari con gli altri e tutelando il clima di fiducia e le dinamiche positive.

I PERCORSI ATTIVI:

Famiglie

GRUPPI AMA PER FAMIGLIE CON FIGLI TOSSICODIPENDENTI
I gruppi per famiglie con figli tossicodipendenti sono rivolti principalmente a genitori, fratelli, partner di giovani inseriti nei percorsi terapeutici della Ricerca, ma anche a coloro che desiderano confrontarsi con altri genitori su questioni educative complesse che creano difficoltà di relazione e comunicazione con i figli adolescenti.

La mutualità tra le famiglie è un modo per sperimentare che uscire dall’isolamento produce benessere. I gruppi di auto-mutuo-aiuto aiutano a stare meglio grazie alla forza della reciprocità. La partecipazione ai gruppi Ama è spontanea e volontaria. È un’occasione per potersi mettere in gioco e per aiutare se stessi aiutando gli altri. È attraverso la solidarietà che le famiglie trovano “sollievo” dal problema e sperimentano una migliore qualità della vita. Gli incontri hanno cadenza settimanale, tutti i martedì dalle 20.00 alle 22.00. Vi si accede attraverso uno o più colloqui di conoscenza con un educatore professionale esperto che ascolta e valuta il grado di motivazione dei partecipanti
Genitori separati

GRUPPI AMA PER GENITORI SEPARATI (o in crisi)
La crisi nella coppia mette a dura prova le persone, ancor più quando ci sono di mezzo i figli. Imbrigliati da risentimenti, sensi di colpa, ansie, amarezza, perdita di fiducia in se stessi e negli altri, ci si sente soli proprio nel momento in cui si avrebbe più bisogno di essere ascoltati, di potersi sfogare, di capire come uscire da una situazione di stallo.

L’Auto-Mutuo-Aiuto ti prende per mano e ti consente di confrontarti con chi sta vivendo situazioni simili alla tua: gli altri del gruppo ti inducono a guardare in faccia alla realtà e questo serve a stemperare la rabbia. Piano piano ti aiutano a sforzarti di comprendere anche le ragioni del tuo partner. Spesso la ragione della crisi è legata ad un diverso modo di intendere l’educazione dei figli, o al fatto che uno dei due ha cercato altri riferimenti, e può capitare che si trovino faccia a faccia chi ha subito un tradimento e chi lo ha compiuto: due sofferenze allo specchio. Sono momenti duri, ma gradualmente si esce dallo stordimento, non si rimane più concentrati su se stessi e sulla propria sofferenza. Viene facilitato lo scambio di punti di vista per ragionare con più obiettività. E man mano ci si libera dall’astio che ci imprigiona e ci impedisce di andare avanti.
Lutto

GRUPPI AMA PER IL LUTTO
La perdita di una persona cara mette a dura prova l’equilibrio psicofisico di chi rimane. L’elaborazione del lutto richiede tempo e non tutti riescono ad affrontarla senza subire ripercussioni: se si trascura quel senso di profondo smarrimento che viene dall’incapacità di convivere con la mancanza, illudendosi che “prima o poi passa”, risulta difficile riprendere una vita normale.

E, più spesso di quanto si pensi, chi crede di aver superato la fase più acuta del dolore, si ritrova a fare i conti con ferite non rimarginate, anche a distanza di anni. Inizia così l’isolamento, un senso di disagio, di incomprensione persino in famiglia. Prima che questo stato di disorientamento peggiori, compromettendo il proprio essere e l’agire quotidiano, gli affetti, le amicizie, il lavoro, è necessario chiedere aiuto.

I gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto per il lutto possono offrire un sostegno reale alle persone in questa fase sconvolgente della loro vita, mettendole a confronto con chi sta vivendo la stessa esperienza.
Caregivers

Gruppi AMA per caregivers I gruppi aiutano chi aiuta, cioè le persone che si prendono cura di un familiare non più autosufficiente. Essere al servizio di un malato vuol dire prendersi carico di una persona e accompagnarla giorno per giorno, fino alla fine. Vuol dire interessarsi a lei, comunicare, ascoltare, comprendere; significa entrare in una rete di rapporti umani molto intensi.

Il carico emotivo, affettivo e di responsabilità è tale che i caregivers vanno spesso incontro a una condizione di perenne agitazione e frustrazione e hanno bisogno di essere sostenuti nella loro quotidianità. A lungo andare rischiano l’esaurimento emotivo, un senso di svuotamento che porta fino alla perdita delle proprie energie e risorse. Purtroppo c’è una limitata offerta di servizi a sostegno dei caregivers. Con i nostri percorsi di Auto-Mutuo-Aiuto offriamo un luogo, un tempo e uno strumento che permette loro di ritrovarsi, confrontarsi e sostenersi nell’affrontare la complessità del lavoro di cura del proprio familiare.
Nonni

GRUPPI AMA PER I NONNI
Essere nonno è un'esperienza bellissima, da valorizzare. Sempre più presenti e attivi nella gestione della vita familiare dei loro figli divenuti a loro volta genitori, i nonni di oggi sono spesso chiamati a districarsi in un difficile equilibrio di ruoli, rapporti ed emozioni.

Coinvolti purché non interferiscano troppo, indispensabili purché sappiano farsi da parte quando entrano in gioco questioni educative, adorati e osannati purché non diano troppi vizi ai bambini, nel triangolo nonni-genitori-nipoti il ruolo dei nonni necessita di essere meglio compreso e definito.

Come districarsi in questa matassa di rapporti? L’Auto-Mutuo-Aiuto può dare ottime occasioni di confronto attraverso i gruppi costituiti dai diretti interessati: nonne e nonni.