Nel campo dei servizi educativi l’Associazione La Ricerca collabora strettamente con la coop. Sociale Co.Te.Pi. - EducAzione&Lavoro.
Nate dalla stessa matrice e negli stessi anni, La Ricerca e Co.Te.Pi hanno diversificato nel tempo gli ambiti di interesse, mantenendo un forte legame e l’adesione a valori comuni.
Dal 2017 la coop. Co.Te.Pi. ha ampliato le proprie funzioni attivando il ramo B e aggiungendo alla denominazione originaria la specifica “EducAzione&Lavoro”, che la configura come cooperativa sociale e affianca alla gestione dei servizi educativi, interventi di avviamento al lavoro di soggetti svantaggiati, con l’obiettivo di promuoverne il benessere e l’autonomia lavorativa.
Accanto alle attività educative, la Co.Te.Pi. ha sviluppato, infatti, progetti e interventi nell’ambito dell’agricoltura sociale (Progetto “Ac…cogliere”, progetto: “Rete 2: potenziamo la rete”) in partnership con l’azienda agricola Campo Lunare e la coop. DES Tacum.
A chi ci rivolgiamo
In particolare ai giovani che manifestano un problema, anche in modo silenzioso. Li incontriamo nelle scuole, nelle parrocchie, nei luoghi di aggregazione attraverso occasioni di confronto e veri e propri spazi di ascolto. Li coinvolgiamo in progetti, percorsi formativi e laboratori creativi.
Sosteniamo anche gli adulti, offrendo percorsi formativi per sostenere il loro ruolo educativo come genitori e insegnanti. La metodologia di lavoro alterna momenti teorici e frontali a momenti più interattivi ed esperienziali.
Metodo
Basandoci sull’efficacia della peer-education ci poniamo al fianco dei giovani per capirli, aiutarli ad esprimere i loro pensieri e sentimenti, mettendoci in ascolto di quella tempesta di emozioni che segnano le diverse fasi della crescita. I nostri temi sono la conoscenza di sé, la relazione nel gruppo, la gestione del conflitto, la gestione dell’ansia, l’affettività e la sessualità, l’orientamento scolastico, il cyber-bullismo, la legalità, la dipendenza da sostanze, da Internet. È la realtà stessa a fornirci di volta in volta le questioni sulle quali lavorare.
Dove siamo presenti
Nei Centri di aggregazione, come i centri educativi e i doposcuola.
Nelle scuole secondarie di I e II grado (scuole medie e superiori), con gli sportelli dell’ascolto, progetti e laboratori.
Contatti: Paolo Savinelli mob: 3319461538