Basta una firma per contribuire ad aiutare tante persone in difficoltà: perché firmare in fondo al modulo della dichiarazione dei redditi sotto il codice fiscale relativo all’associazione La Ricerca (che è 91006310337) significa stare certi che una quota (il 5 PER MILLE), delle imposte che pagheremo andrà a sostegno di tutti quei servizi educativi, di cura, consulenza e ascolto che La Ricerca mette in campo giorno dopo giorno, tutto l’anno, per dare sostegno concreto ai giovani e alle famiglie affrante da drammi e sofferenze legati a malattie, lutti, problemi di tossicodipendenza, povertà, dipendenza da gioco d’azzardo, disturbi mentali, crisi relazionali, difficoltà educative…
Sono duecentosette i contribuenti che ci hanno scelti quest’anno: hanno firmato per devolvere a noi la quota del 5 per mille relativa alla dichiarazione dei redditi per l’anno 2021. Così abbiamo ricevuto dall’operazione-5 PER MILLE 9.559,18 euro, somma che al pari di quella relativa all’anno 2019/2020, euro 8.633,25, ha portato linfa agli interventi educativi con cui siamo attivi nelle scuole al fianco di studenti, insegnanti e genitori attraverso progetti e sportelli dell’ascolto, e ci ha consentito di potenziare il servizio ArCa dove un’équipe di specialisti (professionisti dell’ascolto, counselor, psicologi, educatori) si prende cura di chi chiede aiuto. Per contattarlo si può fare anche una semplice telefonata al numero 346.6747670.
Il tempo di donare non scade mai – Passate le scadenze fiscali, resta comunque sempre aperta la possibilità di dare un proprio contributo alla causa della Ricerca, quindi del farsi prossimo a chi sta male e ha bisogno di aiuto. Per farlo basta un clic sulla tastiera del computer sempre scorrendo le pagine del nostro sito. Ecco il link per arrivarci direttamente https://laricerca.net/dona-ora/