Inizia nel pomeriggio di giovedì 4 maggio un percorso culturale di riflessione e formazione che l’associazione La Ricerca offre a volontari, ad aspiranti tali e non solo. Il primo appuntamento, alle 17,30 nella sede di Stradone Farnese 96, sarà tenuto da don Giovanni Costantino, docente di teologia dell’Issre (Istituto superiore di scienze religiose dell’Emilia) che parlerà di libertà e qualità del tempo.
Come utilizziamo il nostro tempo? Quanto ne doniamo agli altri e perché? e come? “C’è tempo, c’è tempo…” è il titolo del percorso che proseguirà fino a novembre (sempre con appuntamento nella sede La Ricerca, di pomeriggio, alle 17,30). Leit-motiv: “Il tempo donato fa fiorire il tempo”. Saranno offerti spunti di progettualità, motivazioni, esperienze di vissuti che migliorano la vita.
Il secondo appuntamento – giovedì 8 giugno, “Dal passato al futuro: l’innesto dà nuovi frutti” – sarà un laboratorio dove i partecipanti verranno coinvolti dalle relatrici, Anna Papagni e Itala Orlando (entrambe de La Ricerca, rispettivamente referente volontari e referente comunicazione-Fundraising), che sul filo della memoria racconteranno le esperienze di incontro fra la vita personale e la vita dell’associazione. “La metafora dell’innesto – spiegano – dice dell’intreccio tra passato (la pianta vecchia) e presente (il ramo nuovo innestato): un intreccio che dà frutto”.
Terzo appuntamento – giovedì 13 ottobre, “Nuove fioriture e nuovi frutti – Le potenzialità generative nell’età matura e nell’età giovanile” – avrà come relatori il dottor Lucio Lucchetti, direttore dell’Unità Operative di Geriatria e Lungodegenza dell’ospedale di Piacenza, e Raffaella Fontanesi, tra i responsabili di Area del Csv (Centro servizi volontariato) Emilia per Piacenza.
Quarto appuntamento: giovedì 16 novembre quando è attesa (e in attesa di conferma) un’ospite d’eccezione: Gemma Calabresi Milite, vedova del commissario Luigi Calabresi, assassinato negli anni di piombo, e autrice del libro “La crepa e la luce” (Mondadori) che narra il duro percorso affrontato per riuscire a sopravvivere al lutto e reagire alla morte del marito. Titolo dell’incontro: “Il futuro promette bene”.
Per informazioni: Anna Papagni, 348.8557985 – annapapagni@laricerca.net